Lorenzo “Prof” Spinato si avvicina alla musica durante le scuole medie, periodo in cui inizia a suonare la chitarra.
Durante gli anni del liceo iniziano le prime prove in saletta con la sua prima band, i 15 Minutes Of Shame, con i quali inizia a farsi conoscere in diversi locali e festival Lazio, pubblicando 2 LP e un EP di due brani.
Nel 2015 incontra Mario Rea e Luca Del Rosso, con i quali fonda il trio country-folk Keet & More.
Dal 2016 il trio inizia ad esibirsi in diversi locali di Roma, arrivando a conoscere il loro futuro manager e produttore Alessandro Martinelli di Aloha Dischi.
La collaborazione con Aloha Dischi porta il trio in tour in tutta Italia, Germania, Svizzera e Austria, segnando più di 400 concerti e condividendo il palco con molti artisti di rilievo del panorama Italiano e Internazionale: Goran Bregovic, Giancane, Joe Victor all’Atlantico, Zen Circus e Duo Bucólico al Birra del Borgo Day 2018, Cacao Mental, La Municipal, Emmanuel, Veeblefetzer, Bamboo, Giorgio Poi, Beer Brodaz, The Cyborgs, Frankie Hi NRG, Ron Gallo, Kutso, Emilio Stella, Wogiagia, Los3saltos, Diaframma, Folcast.
Escono 2 lavori discografici prodotti da Aloha Dischi: l’ EP “Stra” nel 2017 e l’LP “Overalls” nel 2019.
Nel 2021 partecipano al noto programma di SKY “Italia’s Got Talent”, ricevendo un’ottima risposta dal pubblico e dai giudici Mara Maionchi, Federica Pellegrini, Frank Matano e Joe Bastianich. Proprio quest’ultimo, al termine dell’esibizione del trio, decide di salire sul palco per suonare insieme ai Keet & More un brano della tradizione folk. (link video: https://www.youtube.com/watch?v=7K000hdBekg ).
Dal 2022 Lorenzo inizia a scrivere le sue prime canzoni in Italiano e, nel frattempo, vince il concorso per diventare professore di Matematica: da qui tutti iniziano a chiamarlo Prof Spinato.
Di mattina professore, di sera cantautore: all’indomani dello scioglimento dei Keet & More, Prof Spinato decide di ripartire da ciò che più gli piace fare: chitarra, voce e “si canta tutti insieme”. Le sue canzoni sono scritte proprio in quest’ottica: cantare tutti insieme per divertirsi e sentirsi parte di un tutto; come davanti ad un falò estivo, chitarra e voce, e un gruppo di amici che si riuniscono per passare una bella serata.